I pneumatici motrici spesso vengono dati per scontati, ma nei veicoli fuoristrada sono degli eroi silenziosi. Le prestazioni del veicolo dipendono da loro, specialmente su strade accidentate. I pneumatici motrici svolgono funzioni estremamente complesse. Sono potenti trasmettitori di forza, ma allo stesso tempo sono anche recettori e trasmettitori: catturano la potenza del motore del veicolo e permettono all'auto di avanzare, retrocedere, sterzare e fermarsi. Quando le strade sono difficili e gli pneumatici sono progettati male, la guida può diventare pericolosa e scomoda. Potrebbe addirittura risultare assolutamente impossibile superare terreni impervi.
Nel funzionamento di un veicolo, il termine trazione si riferisce al componente che permette a un veicolo di aderire alla strada e muoversi in avanti. Si tratta dell'aderenza tra i pneumatici del veicolo e la superficie stradale. Durante il movimento del veicolo, vi sono diverse situazioni in cui la trazione risulta fondamentale. Durante l'accelerazione, ad esempio, è necessaria una trazione sufficiente per garantire che le ruote siano in grado di trasmettere la potenza proveniente dal motore alle ruote stesse, consentendo al veicolo di accelerare senza che i pneumatici pattinino. Durante la frenata, la trazione permette al veicolo di mantenere un'aderenza sufficiente sulla strada per fermarsi in sicurezza e in breve spazio.
Un fondo stradale accidentato aumenta ulteriormente l'importanza della trazione. Strade sterrate, ghiaiose e dissestate presentano superfici irregolari, imprevedibili e sconnesse che favoriscono la perdita di una presa stabile. Con una scarsa aderenza, un veicolo può sbandare, scivolare o rimanere bloccato. Questo non solo rallenta l'avanzamento del veicolo, ma costituisce anche un serio rischio per la sicurezza degli occupanti.
Tutti gli pneumatici devono svolgere la funzione di creare e mantenere l'aderenza. Questa funzione deve essere il focus principale di ogni progettazione e ingegnerizzazione. Gli pneumatici eccezionali sono progettati e costruiti tenendo conto delle diverse e variabili condizioni stradali, mantenendo una presa solida anche su superfici irregolari. Poiché gli pneumatici motrici rappresentano il primo punto di contatto tra il veicolo e la strada, le capacità di trazione dell'intero veicolo dipenderanno proprio da questi pneumatici in prima linea. Le caratteristiche specifiche di progettazione saranno trattate nella prossima sezione.
Gli pneumatici motrici sono realizzati e progettati utilizzando numerose caratteristiche e tecniche avanzate che migliorano in modo significativo l'aderenza.
Gli pneumatici destinati all'off-road spesso presentano disegni del battistrada aggressivi, con scanalature profonde e tasselli ampiamente distanziati. Le scanalature profonde sono essenziali per rimuovere acqua, fango e altri detriti intrappolati sotto lo pneumatico. Ad esempio, durante la guida in condizioni fangose, le scanalature espellono rapidamente il fango, mantenendo pulita la superficie di contatto dello pneumatico con il terreno. Questo strato scivoloso deve essere gestito poiché riduce l'aderenza tra lo pneumatico e il suolo. I tasselli larghi e distanziati si abbinano a scanalature profonde, aumentando il numero di spigoli taglienti. Questo è utile per gli pneumatici che operano su terreni accidentati, poiché i tasselli possono inserirsi e aderire ai bordi della superficie, aggrappandosi saldamente al terreno. Questa caratteristica è vantaggiosa per gli pneumatici utilizzati su strade sterrate o sentieri montani impervi. Queste caratteristiche consentono allo pneumatico di mantenere una presa solida sul terreno.
Il tipo di gomma utilizzato negli pneumatici motrici influisce anche sull'aderenza. Gli pneumatici motrici di qualità utilizzano formulazioni speciali di gomma. I composti di gomma più morbidi sono più elastici, consentendo agli pneumatici di adattarsi meglio alle strade irregolari. Proprio come una scarpa con suola morbida riesce a tenere meglio su una superficie irregolare, uno pneumatico realizzato con un composto di gomma più morbido può entrare in contatto più intimamente con la strada, aumentando la forza di attrito. Tuttavia, questo deve essere bilanciato con la durata. Ai composti di gomma i produttori aggiungono inoltre diversi additivi, come il nero di carbonio, che migliora la resistenza e la capacità di resistenza all'usura dello pneumatico, aumentandone l'aderenza su diverse superfici.
Anche la costruzione dei pneumatici motrici svolge un ruolo importante. Per i pneumatici progettati per la guida su strade accidentate, sono indispensabili fianchi rinforzati. Questi fianchi assorbono gli urti e le abrasioni causati dalla guida su marciapiedi, rocce e altri ostacoli stradali irregolari. Aiutano i pneumatici a mantenere la loro forma e integrità, garantendo il corretto funzionamento. Alcuni pneumatici motrici presentano anche diversi strati di cinture e tele all'interno, che aumentano ulteriormente la resistenza alla deformazione e migliorano l'aderenza del pneumatico. Questo è particolarmente vantaggioso quando si percorrono strade accidentate con carichi pesanti e forze irregolari.
Il principio fondamentale dei pneumatici motrici è essenziale per comprendere come questi garantiscano l'aderenza su strade accidentate. Ciò avviene grazie al trasferimento della potenza dal motore del veicolo alla superficie stradale. Nella generazione della potenza, il motore fa ruotare l'asse motore, che a sua volta fa ruotare i pneumatici motrici.
Quando le ruote motrici girano, entrano in contatto con la superficie stradale. È l'attrito tra il battistrada del pneumatico e la strada che permette di convertire la rotazione del pneumatico nel moto lineare del veicolo. L'attrito dei pneumatici è il risultato dell'interazione tra le due superfici. La gomma del pneumatico e le sue particolari caratteristiche strutturali e composite aderiscono alla superficie stradale. Immagini come le scarpe di una persona aderiscono al suolo durante la camminata. Non è un caso che le scarpe con tacchi scanalati offrano una migliore trazione. Anche nei pneumatici motrici, la forza d'attrito è migliorata dai disegni del battistrada.
Guidare su strade accidentate è una sfida maggiore. Gli pneumatici devono lavorare di più per mantenere la stabilità su superfici irregolari e sconnesse. Ad esempio, su una strada sterrata, le piccole pietre si spostano sotto gli pneumatici riducendo il contatto. Tuttavia, pneumatici motrici di alta qualità riescono a gestire la situazione. I composti di gomma morbida si adattano alle pietre. Quando la gomma si ammorbidisce, l'area di contatto e l'attrito aumentano. Quando si guida in salita su superfici scoscese e irregolari, gli pneumatici motrici devono aggrapparsi saldamente. Questo è un altro modo per descrivere il comportamento della gomma degli pneumatici. I bordi del terreno o della roccia aiuteranno a fornire l'aderenza necessaria per trainare l'auto verso l'alto. Se l'attrito necessario non è presente, la gomma slitterà semplicemente sulla superficie senza offrire alcuna presa. Ciò farà sì che l'auto non si muova.
L'obiettivo principale nella scelta dei migliori pneumatici motrici per un veicolo è garantire un controllo ottimale della trazione durante la guida su strade accidentate. Il primo aspetto da considerare è il tipo di veicolo. I veicoli presentano diverse distribuzioni del peso, diversi livelli di potenza e sistemi di sospensione differenti, che devono essere presi in considerazione al momento della selezione degli pneumatici. Ad esempio, i pickup truck pesanti fuoristrada necessitano di pneumatici più robusti e con una maggiore capacità di carico, mentre gli SUV di piccole dimensioni richiedono pneumatici meno robusti e con una capacità di carico inferiore, poiché effettuano solo leggero fuoristrada nei fine settimana.
Tuttavia, è necessario considerare attentamente anche le condizioni di guida. Se si guida frequentemente su strade fangose o bagnate, si potrebbero prendere in considerazione pneumatici per terreni fangosi con disegni del battistrada aggressivi. Questi pneumatici sono progettati per auto-pulirsi, eliminando fango e acqua in pochi secondi. In alternativa, se si guida su strade accidentate che includono molta ghiaia e si pratica un leggero fuoristrada, gli pneumatici all-terrain sono più adatti. Sono migliori rispetto agli pneumatici per terreni fangosi quando si guida su strada.
Il modo in cui si guida è un altro aspetto da considerare. Gli pneumatici devono essere in grado di sopportare frenate aggressive e accelerazioni brusche da parte di guidatori sportivi. Devono resistere allo stress estremo derivante da una guida veloce e intensa. Devono essere in grado di offrire un'ottima trazione per manovre particolarmente brusche e rapide. Un'aderenza eccezionale e una grande durata degli pneumatici sono fondamentali per questo tipo di guidatori.
Per massimizzare la durata funzionale e la sicurezza di guida dei pneumatici, è tua responsabilità eseguire le procedure 5 e 2 durante un lungo viaggio. Dovrai verificare la pressione dei pneumatici e assicurarti che siano correttamente gonfiati, poiché pneumatici sovragonfiati o sottogonfiati possono portare a rotture e favorire lo slittamento. Dovrai inoltre accertarti che il battistrada non sia usurato, dato che pneumatici con battistrada poco profondo determinano una forte riduzione dell'aderenza su strade irregolari e causano slittamenti improvvisi su fondi bagnati. I pneumatici devono essere ruotati regolarmente per evitare usura irregolare del battistrada. Con i giusti pneumatici da guida e una corretta manutenzione, sarà garantito un controllo ottimale anche su superfici accidentate.
Notizie di rilievo2025-10-18
2025-10-17
2025-10-15
2025-10-14
2025-10-10
2025-09-22